 |
Controtelaio che consente la scomparsa di una porta scorrevole singola. |
|
 |
Controtelaio che consente la scomparsa di due porte scorrevoli, una a destra e una a sinistra del vano di apertura. |
|
 |
Un unico cassonetto consente la scomparsa di due porte scorrevoli collegate tra loro da un sistema di |
|
 |
Un unico cassonetto consente la scomparsa di due porte in vetro scorrevoli collegate tra loro da un sistema di trascinamento. Spessore parete 10,5 cm e spessore ante
vetro 1 cm. |
|
 |
Un unico cassonetto centrale consente la scomparsa di due porte scorrevoli contrapposte che si sovrappongono al suo interno. |
|
 |
Sistema che consente la scomparsa di una porta scorrevole. Il controtelaio è ridotto all'essenziale, non sono presenti stipiti e cornici coprifilo. |
|
 |
Controtelaio ideato con il sistema Porta-Parete che consente la scomparsa di due porte in vetro scorrevoli collegate tra loro da un sistema di trascinamento. Non sono presenti stipiti e cornici coprifilo. Spessore parete 10,5 cm e spessore ante vetro 1 cm |
|
 |
Controtelaio di dimensioni ridotte. Le ante scorrevoli si richiudono su se stesse come un libro. |
|
 |
Controtelaio di dimensioni ridotte. Consente la parziale scomparsa nel muro di una porta scorrevole apribile a "L", metà a battente e metà scorrevole. |
|
 |
Controtelaio che consente la scomparsa di una porta scorrevole di altezza ridotta da 120 a 190 cm. |
|
 |
Controtelaio con funzione di "finestra-apertura" intermedia tra due vani. Consente la scomparsa di un'anta scorrevole di altezza ridotta. |
|
 |
Controtelaio che consente la scomparsa di porte scorrevoli "curve". |
|
 |
Due pannelli scorrono uno dentro l'altro insieme nel controtelaio in modo telescopico. |
|
|